C'è una richiesta fondamentale da fare ogni volta che si effettua un pagamento per estinguere un debito: ecco il suggerimento del noto avvocato italiano, che potrà essere di grande aiuto.
Viene definito come 'obbligazione' il rapporto giuridico che collega un debitore e un creditore. Il primo è qualcuno che 'si obbliga', per l'appunto, a compiere un tipo di prestazione, che ha un determinato valore economico. Il creditore, dall'altra parte, è chi gode di questa prestazione. Il nome 'obbligazione' deriva all'istituto giuridico dell'obligatio, previsto dal diritto romano. L'obbligazione può prevedere un 'dare', e cioè un pagamento vero e proprio, un 'fare', e cioè il compimento di un determinato atto, oppure un 'non fare', e cioè l'astensione da un determinato compito.
Naturalmente, il tipo di prestazione è definito a monte, e dalla definizione della prestazione deriva, per l'appunto, la tipologia di obbligazione. L'obbligazione più tipica, nella nostra società, è quella che prevede un 'dare', e cioè il pagamento di soldi. Quando il debitore paga la somma dovuta, c'è l'estinzione del debito e, pertanto, la risoluzione dell'obbligazione. In questo articolo, parleremo proprio di estinzione dei debiti e di cosa conviene chiedere al debitore nel momento in cui effettua il pagamento.
Debito: ecco quale richiesta fare nel momento in cui effettuate un pagamento
A parlare di questo argomento è stato Angelo Greco, noto avvocato italiano e direttore della pagina La Legge per Tutti. In un recente video pubblicato sula sua pagina TikTok, Greco ha parlato ai suoi follower della quietanza. La quietanza è la ricevuta che un creditore lascia al debitore, nel momento dell'avvenuto pagamento. Si tratta di una vera e propria dichiarazione scritta, nella quale il creditore scrive di aver ricevuto il pagamento dal debitore che ha, così, estinto il debito. C'è una caratteristica in più da considerare, nella quietanza, ed è proprio in merito a questa che è basato il consiglio dato dal famoso avvocato.
@angelogrecoofficial
Greco suggerisce, infatti, di chiedere che, all'interno della quietanza, venga esplicitato il motivo del pagamento stesso. Il legale ha, in effetti, spiegato che questa richiesta è normale per gli avvocati, ma quelli che non sono esperti di legge, spesso non fanno caso o si dimenticano di fare questa richiesta. Eppure, si tratta di una richiesta importante, che spesso può salvare il debitore. Come spiega Greco, infatti, il creditore potrebbe, in seguito, dire che il pagamento si riferisce a un altro debito. E, in quel caso, si aprirebbe un vero e proprio contenzioso, che darebbe luogo, in caso di incertezza, all'applicazione di un criterio di tipo legale. Parliamo del debito più vecchio: si considererebbe, cioè, estinto il debito più vecchio del debitore. E questo criterio, in alcuni casi, potrebbe danneggiare il debitore stesso. Chiedete, pertanto, sempre di inserire la causa del pagamento all'interno della quietanza!
LEGGI ANCHE>>>Lavoro, Ferrovie dello Stato assume diplomati in Trentino-Alto Adige: scoprite i dettagli