Concorso in Abruzzo, al via numerose assunzioni per diplomati: i dettagli sul lavoro

È stato indetto da poco un nuovo concorso pubblico in Abruzzo: il bando è finalizzato all'assunzione di sei candidati diplomati in un noto ateneo. Scoprite perché potrebbe essere una buona occasione e quali sono i dettagli sullo stipendio e i requisiti per partecipare.

L'Università di Teramo ha indetto un nuovo concorso pubblico per l'assunzione di sei candidati, da inserire nell'area amministrativa dell'ateneo. Questa può essere un'ottima occasione per vari motivi. Prima di tutto, le unità di personale selezionate avranno la possibilità di ricoprire un ruolo importante, occupandosi della parte amministrativa di un ateneo rinomato. Secondo l'ultima classifica Censis, in effetti, l'Università degli Studi di Teramo è in settima posizione nella classifica dei piccoli atenei statali, e quest'ultima si trova anche nella classifica internazionale Times Higher Education. Lavorare in questo ateneo significherà, altresì, anche vivere a Teramo.

Teramo è una città di circa 50.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e dispone di un patrimonio culturale e artistico ricchissimo, con tantissime opere architettoniche risalenti al Medioevo ancora intatte. Una su tutte la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la cui costruzione è iniziata nel Dodicesimo secolo, che è diventata il Duomo della città. I quattro quartieri del centro storico di Teramo sono davvero affascinanti, e di grande bellezza sono anche il Chiostro di San Giovanni e la Casa dei Melatino. La provincia di Teramo è, altresì, molto affascinante da un punto di vista naturalistico e paesaggistico: vi si trovano, ad esempio, aree collinari e montane, con il Gran Sasso che sovrasta le altre cime. C'è, poi, anche una meravigliosa parte costiera della provincia di Teramo, con spiagge meravigliose e acque cristalline: il comune di Pineto, ad esempio, ha ottenuto diverse Bandiere Blu negli anni.

Concorso pubblico in Abruzzo: i dettagli sulla selezione e gli argomenti da studiare

La selezione pubblica prevederà l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Perché queste possano essere considerate superate, bisognerà raggiungere il punteggio di almeno 21 su 30 per ciascuna delle prove. Il punteggio totale è di 60 punti. Qualora il numero di candidati fosse superiore a 50, l'Ateneo potrebbe prevedere l'espletamento di una prova preselettiva, che consisterà in un test oppure in quesiti a risposta multipla, che verteranno su materie oggetto del concorso.

concorso pubblico lavoro abruzzo
Il Duomo di Teramo. (Cattedrale di Santa Maria Assunta).

 

Di seguito, tutte le materie su cui verteranno le prove e che, dunque, dovranno essere studiare in maniera approfondita:

  • Nozioni di diritto amministrativo;
  • Nozioni di contabilità economico-patrimoniale e anche le norme di contabilità degli Atenei;
  • Si richiede, altresì, una buona conoscenza sui concetti di amministrazione digitale e anche di transizione al digitale;
  • Conoscenza della Legislazione universitaria;
  • Conoscenza delle applicazioni informatiche e, soprattutto, del pacchetto Office;
  • Conoscenza della lingua inglese.

I requisiti per partecipare e i dettagli sulla posizione e sullo stipendio

Il profilo professionale ricercato è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro mensili. Si prevede, altresì, la corresponsione di altre indennità e della tredicesima mensilità. Si specifica che uno dei sei posti è prioritariamente riservato alle categorie delle Forze Armate, previste dagli articoli 1014, commi 3 e 4, e 678, comma 9 del Decreto Legislativo n°66 del 15 marzo 2010, previo il superamento delle prove di concorso con almeno il punteggio di idoneità.

I requisiti per partecipare sono i seguenti: il possesso di un diploma di scuola media superiore di secondo grado, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l'idoneità fisica all'impiego, l'inclusione nell'elettorato politico attivo e il possesso della cittadinanza italiana, europea o anche di altri Stati, purché vengano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati non possono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso pubblico in Abruzzo: come partecipare alla selezione

Per partecipare alla selezione, sarà necessario inviare la propria candidatura online, accedendo alla piattaforma Pica.Cineca, mediante registrazione o credenziali SPID. Dopo l'accesso, bisognerà seguire la procedura prevista per l'invio della candidatura online. Per ulteriori informazioni sul concorso pubblico indetto dall'Università di Teramo, in Abruzzo, vi consigliamo di cliccare qui. La data di scadenza è fissata al 19 ottobre 2023.

LEGGI ANCHE>>>Ristorante, gestore chiede tre euro per il taglio di ogni fetta di torta: è legittimo?

Lascia un commento