Giorgio Napolitano: il primato del presidente che non tutti conoscono, resterà nella storia

Giorgio Napolitano, ex Presidente della Repubblica Italiana detiene un primato unico che non tutti conoscono. 

L'Italia segue passo dopo passo le notizie sulle condizioni di Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica Italiana e senatore a vita. Nelle ultime ore la notizia del peggioramento della sua salute ha raggiunto l'Italia intera che segue con grande apprensione gli sviluppi attraverso i comunicati ufficiali. Il presidente emerito napoletano ha segnato la repubblica italiana con il suo ruolo e proprio nella sua carriera ha raggiunto un primato che resterà per sempre nella storia.

Napolitano nasce a Napoli nel 1925 e frequenta il Liceo Classico della città durante i dolorosi anni della guerra. Dopo essersi trasferito per un periodo con la sua famiglia a Padova completa gli studi al ginnasio e successivamente sceglie di ritornare nella sua città. Nel 1942 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza a Napoli e da lì comincia la sua carriera giuridica e politica. Un uomo che ha segnato l'Italia e che ancora oggi è ricordato dal popolo come uno dei presidenti più  amati della storia. Ecco il primato che ha reso Giorgio Napolitano memorabile nella storia politica del nostro Paese.

Giorgio Napolitano: il primato del Presidente Emerito della Repubblica Italiana

L'Italia è in attesa di notizie ufficiali sulle condizioni di salute di Giorgio Napolitano che a quanto pare sono peggiorate nelle ultime ore. Il Presidente Emerito della Repubblica Italiana ha ricoperto questa carica dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015. Un ruolo in cui si è distinto per la sua integrità e che lo ha reso una delle personalità politiche più amate del Paese. Non tutti sanno che proprio Napolitano ha diversi primati che lo rendono uno degli uomini che hanno segnato la storia d'Italia e d'Europa.

Giorgio Napolitano è infatti i primo presidente eletto per ben due mandati nel nostro Paese. Non era mai successo in precedenza che un presidente della Repubblica venisse rieletto come è accaduto a Napolitano che ha accettato anche il secondo mandato. Un'esperienza politica durata anni con alla base il dialogo e il senso di responsabilità nei confronti dei cittadini italiani. Non manca però un altro retroscena nella storia di Napolitano. Si tratta infatti del presidente più anziano della storia italiana al momento dell'elezione, ma non solo. Giorgio Napolitano è stato anche il più anziano capo di stato d'Europa e solo terzo nel mondo. Primati di cui non tutti sono a conoscenza e che lo rendono una delle personalità politiche più importanti della storia italiana.

LEGGI ANCHE>>>Disney+ lancia il docu-scandalo sulla vicenda Rooney: cosa sappiamo

Lascia un commento