Nella puntata che ha sancito il miglior ristorante di Milano, durante la puntata di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese, c'è stato un momento molto imbarazzante, che ha fatto il giro del web. La clip in questione ha suscitato immediatamente tanta rabbia tra gli utenti, che hanno commentato come sia possibile ingannare il cliente sulla provenienza del pesce al giorno d'oggi.
4 Ristoranti a Milano: cosa è successo
All'interno del locale Da Giulia, i commensali hanno ordinato le loro preferenze, leggendo il menu. Dopo aver dichiarato cosa avrebbero preso, è arrivato il momento di gustare i piatti. Una volta arrivato il tonno a tavola, uno dei ristoratori ha detto di non essere certo che si trattasse di tonno italiano. "Questo tonno non è italiano, lo riconosco subito", ha esordito. Ecco, dunque, l'intervento di chef Alessandro Borghese, che con la sua esperienza, non ha esitato un momento e ha chiesto alla simpatica proprietaria del ristorante di origine pugliese, la ricevuta di pagamento del tonno.
@domenicomolitierno89 Risposta a @giuseppetut #4ristoranti #alessandroborghese #videodicucina #videotiktokviral #videoviral #milano
In questo modo, si sarebbe arrivati, una volta per tutte, a una conclusione. La proprietaria di Da Giulia, infatti, aveva affermato di essere certa della provenienza del suo tonno, pescato sicuramente nelle acque nostrane. Bolletta alla mano, chef Borghese ha potuto così svelare la verità. "Ambasciator non porta pena", ha iniziato il figlio di Barbara Bouchet. "Se non leggo male, qui c'è scritto che questo pesce proviene dalla Grecia". Dopo qualche secondo di imbarazzo da parte della proprietaria, i commensali hanno detto che non è possibile servire un tonno straniero in Italia e che bisognerebbe conoscere l'origine dei propri prodotti in vendita.
Tonno italiano e tonno straniero: le differenze
Che si tratti di aggiungere un tocco elegante a una cena settimanale o semplicemente di preparare qualcosa di più delizioso del solito paté in scatola, conoscere le differenze tra il tonno italiano e il tonno straniero potrebbe aiutarti a portare il tuo viaggio culinario in nuove direzioni.
Sebbene in superficie possano sembrare simili, il tonno in Italia ha gusto, consistenza e produzione unici che lo distinguono da altri tipi di pesce. Il tonno italiano non è un tonno qualsiasi: il suo sapore e la sua consistenza distintivi risaltano. Il segreto? Proviene dal Mar Mediterraneo, noto per la sua ricca vita marina. I metodi di pesca tradizionali, come i palangari e le reti a circuizione, garantiscono che il tonno venga catturato senza danneggiare le altre specie.
Il processo di conservazione è meticoloso. Confezionato a mano in olio d'oliva, i suoi sapori naturali e la consistenza tenera vengono esaltati. Questo metodo gli conferisce anche una maggiore durata di conservazione, il che significa che puoi godertelo molto tempo dopo che è stato catturato.
LEGGI ANCHE>>> Milano, quanto costa una colazione francese in città: prezzo da record