La Città Eterna sembra essere invasa da un nuovo fenomeno: il parcheggio selvaggio. Non importa se ci si trova nelle strade centrali o a pochi metri da un monumento storico, l'inciviltà dei conducenti romani è divenuta un problema ben radicato. Ma cosa sta accadendo esattamente a Roma?
Roma, con oltre 2 milioni di veicoli immatricolati, di cui 1,72 milioni sono auto e 387.000 moto, detiene il primato italiano per il numero di auto ogni 1000 abitanti (629). Un dato curioso, fornito da Roma Servizi per la Mobilità, che mostra quanto i romani siano legati alla propria auto.
La dipendenza dall'auto a Roma
Nel 2021, il 28,6% delle auto circolanti a Roma erano di classe Euro 6, un dato che sicuramente è aumentato negli ultimi due anni. Inoltre, il numero di auto elettriche è in netta crescita, raggiungendo le 20.000 unità nel 2021. Ma nonostante i cambiamenti, sembra che i romani non riescano a fare a meno della loro auto.
Un sondaggio sul trasporto pubblico ha rivelato che l'84% dei romani lo considera "insoddisfacente" rispetto alle proprie esigenze. E se il trasporto pubblico non è all'altezza, la soluzione spesso è l'automobile.
L'abuso dell'auto a Roma: più danni che benefici
Oltre a creare inquinamento acustico e ambientale, l'eccesso di auto a Roma causa enormi difficoltà nel trovare parcheggio. Molti romani, che non hanno un garage o non possono permettersi un abbonamento a uno, sono costretti a lasciare l'auto per strada. Durante le ore di punta, anche i lavoratori della capitale si aggiungono al caos.
Il fenomeno del parcheggio selvaggio a Roma
Una foto che circola sui social media mostra una stradina vicino al Pantheon, dove nonostante il divieto di sosta e di fermata, c'è un'auto ferma e un NCC che ha appena fatto scendere dei turisti. Inoltre, ci sono un furgone da lavoro e un altro veicolo giallo che, secondo alcuni, non dovrebbero transitare in quella zona.
La speranza per risolvere il problema del parcheggio selvaggio
Tra pochi giorni, entrerà in vigore una nuova zona a traffico limitato chiamata "fascia verde", che si spera possa arginare il problema del parcheggio selvaggio a Roma. Sarà interessante vedere l'effetto di questa misura e se i romani riusciranno a trovare alternative all'uso dell'automobile.
Roma, una città affascinante e ricca di storia, ma anche afflitta da problemi di mobilità e parcheggio selvaggio. Nonostante le restrizioni, l'inciviltà di alcuni continua a regnare sovrana.
Mentre le auto Euro 6 e le auto elettriche stanno aumentando, c'è ancora molto da fare per ridurre il numero di veicoli in circolazione. La situazione del parcheggio selvaggio è solo una delle tante anomalie nelle strade di Roma. È necessario un maggiore rispetto delle regole e una maggiore sensibilizzazione da parte di tutti i cittadini.
La civiltà di una nazione si può misurare dal modo in cui tratta i suoi parcheggi - Mahatma Gandhi. La frase del celebre pacifista sembra delineare perfettamente la situazione attuale di Roma. La città ha bisogno di un cambiamento radicale nella mentalità dei suoi abitanti e in un investimento concreto nella mobilità sostenibile. La nuova zona a traffico limitato 'fascia verde' potrebbe essere un primo passo verso una soluzione, ma occorre un impegno costante da parte delle istituzioni e della cittadinanza per risolvere definitivamente il problema.