C'è una domanda che i camerieri o le cameriere potrebbero farvi al bar, e alla quale potreste rispondere in maniera distratta. Questa distrazione potrebbe portarvi a dover pagare un sovrapprezzo: ecco di cosa parliamo, cosa rispondere alla domanda e come evitare di dover pagare di più.
L'abitudine di consumare una bevanda al bar è molto diffusa in Italia. Quest'abitudine è diffusa sia in inverno che in estate. Con la bella stagione, infatti, è un piacere sedersi all'esterno di un bar e consumare una bevanda rinfrescante, mentre in inverno, ci si può rifugiare al suo interno, magari chiedendo una cioccolata calda o un bicchiere di vino. Il momento al bar, che spesso può durare anche più di mezz'ora, è un modo perfetto per rilassarsi e per scambiare quattro chiacchiere con gli amici.
È proprio per i motivi appena citati che nel nostro Paese, le caffetterie e i bar sono davvero tanti. Secondo la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), questi arrivano addirittura quasi a 150.000. Un numero decisamente alto, che ci fa capire quanto sia apprezzata questa tradizione nel nostro Paese. In effetti, il bar può essere il posto perfetto per trascorrere il tempo nel corso dell'intera giornata: la mattina, per fare colazione e bere un caffè, ma anche il pomeriggio, magari dopo la giornata lavorativa, per distrarsi e rilassarsi. E, infine, la sera.
Bar: quando chiedete un cocktail, fate attenzione a questa domanda
Ed è proprio di un'abitudine che, di solito, viene associata al tardo pomeriggio o alla sera, di cui vogliamo parlare in questo articolo. L'abitudine è quella di consumare una bevanda alcolica, e questo articolo è dedicato a una domanda che i camerieri potrebbero farvi nel momento in cui ordinate questa bevanda. A introdurre questo argomento è stato Massimiliano Dona, noto avvocato italiano e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, che ha spiegato di aver chiesto un cocktail al bar, e di aver ricevuto un conto più alto di quello che si aspettava, leggendo il menu. Questa situazione può accadere spesso, e può essere determinata da una nostra risposta al cameriere o alla cameriera.
Visualizza questo post su Instagram
Come spiega Dona sulla sua pagina Instagram, la domanda, in particolare, è la seguente: "Quale tipo di gin / rum / vodka volete il vostro cocktail?". Il tipo di vodka, gin o rum scelto potrebbe influenzare il prezzo e anche di molto. Per questo motivo, vi consigliamo di fare molta attenzione a questa domanda e, se non siete certi sul tipo di bevanda alcolica, di chiedere informazioni sui possibili sovrapprezzi collegati alla scelta, ad esempio, del marchio di gin o della tipologia di vodka. In questo modo, vi risparmierete brutte sorprese!
LEGGI ANCHE>>>Ristoranti italiani, spunta uno strano avviso con minaccia: "Chi chiede il conto separato sarà..."