Il ketchup acquistato in negozio contiene alcuni ingredienti che si tende a evitare, come lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio e un elenco di conservanti. La versione fatta in casa, invece, è più economica e punta tutto su aromi, ingredienti e spezie naturali. Ci vuole davvero poco impegno per realizzarli e il sapore è decisamente migliore di quelli del supermercato.
Cosa ti serve
Proprio come la maionese, esistono molte varianti nella ricetta originale del ketchup, che prevedono l'uso di varie spezie o diversi tipi di aceto. Tra le salse più ricercate tra adulti e piccini, il ketchup si conferma come una delle più consumate al mondo. Cerca di mantenerlo il più semplice possibile, utilizzando solo pochi ingredienti e solo le spezie più elementari. Una volta padroneggiate le basi, è facile lasciarsi trasportare e provare nuove combinazioni di ingredienti o aggiungere alcune erbe fresche.
Per preparare il ketchup da zero ti servono 7 semplici ingredienti che molto probabilmente hai già nella dispensa della tua cucina.
- concentrato di pomodoro.
- aceto bianco: anche l’aceto di mele è un buon sostituto.
- acqua: regolare la quantità di acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
- cipolla in polvere: potete aggiungerne un po' di più per un sapore più forte.
- aglio in polvere: potete aggiungerne un po' di più o tralasciarlo a seconda dei vostri gusti.
- cannella in polvere: se non sei un fan puoi tralasciarla.
- sciroppo d'acero: se necessario potete sostituirlo con zucchero di canna o sciroppo d'agave.
- sale e pepe: regola il sale e il pepe dopo aver frullato tutti gli ingredienti.
La ricetta del ketchup
Passaggio 1: scaldare una pentola capiente con olio extravergine di oliva a fuoco medio, aggiungere la cipolla tritata e farla rosolare fino a renderla traslucida.

Passaggio 2: versare la passata di pomodoro. Aggiungere lo zucchero di canna, il concentrato di pomodoro, l'aceto, la cannella, il pepe nero e il sale a piacere e mescolare bene.
Passaggio 3: Cuocere per circa 40 minuti a fuoco molto basso, mescolando spesso, finché la salsa non si sarà addensata.
Passaggio 4: Una volta pronto, potete aggiungere noce moscata e scaglie di peperoncino piccante secondo i vostri gusti, per dare un po' di calore alla vostra salsa.
Passaggio 5: quindi, frullare semplicemente tutti gli ingredienti in un robot da cucina o in un frullatore.
Passaggio 6: versare il ketchup di pomodoro in bottiglie sterilizzate, quindi sigillare ermeticamente e riporre in frigorifero fino al momento dell'uso.
Nota: Se volete utilizzare pomodori freschi, lessateli prima in acqua per 2-3 minuti, sbucciateli e privateli dei semi e del succo.
Conservate la vostra salsa fatta in casa in un contenitore ermetico. Riporlo in frigorifero per un massimo di 2 settimane.
LEGGI ANCHE>>> Basilico fresco anche in inverno, i due metodi di Diletta Secco sono fantastici: come fare