Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile, intuitivo e veloce. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Women and Technologies

Le donne nutrono e salvano il pianeta!
 
Il prossimo 5 novembre a Milano si terrà la sesta edizione della conferenza internazionale Women&Technologies®, ideata e organizzata dall’Associazione Donne e Tecnologie. Tema di quest’anno, l’alimentazione e le sue interconnessioni con la salute, la sostenibilità e l’innovazione.
 
Alimentazione e salute, alimentazione e sostenibilità, alimentazione e innovazione: sono questi i “duetti tematici” delle tre tavole rotonde cardine della conferenza, su cui dibatteranno relatori provenienti da tutto il mondo. Con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Ministero degli Esteri e Ministero dell’Ambiente, nonché l’adesione del Presidente della Repubblica, Women&Technologies®, quest’anno, entra ufficialmente a far parte delle iniziative propedeutiche a Expo 2015, conquistando anche il patrocinio del Comitato Scientifico di Expo del Comune di Milano. 
 
Obiettivo della giornata è quello di fornire una visione olistica delle nuove frontiere dell’alimentazione e lanciare sfide sia per la definizione di un approccio alla tavola diretto alla prevenzione, sia per lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile, sia, infine, per promuovere la ricerca innovativa di tecnologie ecosostenibili nei diversi settori collegati all’alimentazione. Anche il miglioramento della comunicazione al consumatore, in particolare la trasparenza e la veridicità dell'informazione su questo tema, rappresenta uno degli scopi fondamentali della conferenza.
 
Qual è il contributo che possono dare le donne? “Women&Technologies® ha un duplice obiettivo – spiega Gianna Martinengo, ideatrice e chaiperson della Conferenza - in primo luogo aumentare la consapevolezza individuale riguardo l’importanza delle tematiche relative alla salvaguardia del pianeta e al futuro delle nuove generazioni che sono intimamente legate all’innovazione in campo tecnologico; in secondo luogo fare emergere l’apporto specifico delle donne in questo ambito. Le donne hanno dimostrato non solo di essere attente fruitrici di tecnologie, ma anche di saper dare un contributo sempre maggiore alla loro creazione e all'introduzione di innovazioni.” 
 
Quest’ultima dichiarazione trova conferma nel premio Le Tecnovisionarie®, consegnato, al termine della conferenza, a otto donne segnalate in rete, e poi valutate da una giuria di esperti, all’interno delle seguenti categorie: WomenHealth, WomenSustainability, WomenInnovation, Women Media, WomenTerritory, WomenCEO, Women Future, Premio Speciale Europa. Il Premio viene attribuito ogni anno a donne che nella loro attività professionale hanno testimoniato di possedere visione, cdi privilegiare l'impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l'etica nel settore della ricerca, dell'innovazione e dell'impresa. 
 
E di donne è costituita anche la giuria, che per questa edizione vede la presenza di Diana Bracco, Deborah Chiodoni, Laura La Posta, Gianna Martinengo, Patrizia Rutigliano, Federica Villa e Simona Roveda.

Relight nasce nel 1999 da un progetto di cooperazione con Philips per la raccolta ed il recupero delle lampade fluorescenti, nell’ambito del quale costruisce un network per garantire la raccolta su tutto il territorio nazionale.

Sede legale ed impianto: