Venezia, indetto concorso per candidati diplomati: dettagli sullo stipendio e come partecipare

È stato recentemente indetto un concorso pubblico per l'assunzione di candidati diplomati a Venezia: il bando è finalizzato ad assunzioni a tempo indeterminato. Ecco chi può parteciparvi e come, e anche perché dovrebbe candidarsi.

L'Università Ca' Foscari di Venezia è tra gli atenei più conosciuti e rinomati d'Italia. L'ateneo statale è stato fondato nel 1868, e la sua sede principale si trova sul Canal Grande del capoluogo del Veneto. La sua posizione centrale e di grande bellezza, lo rende anche uno degli atenei più belli del nostro Paese. È per questo che un lavoro all'interno di questa Università potrebbe essere davvero interessante, oltre che remunerativo.

Inoltre, lavorare all'interno di questo ateneo significa lavorare e vivere in una delle città più affascinanti del nostro Paese. Venezia è una città a dir poco unica: l'intera città, insieme alla sua laguna, è stata, infatti, annoverata tra i patrimoni dell'umanità UNESCO. I suoi canali, i suoi scorci meravigliosi, e opere architettoniche del calibro del Palazzo Ducale e della Basilica di San Marco, la rendono una città dalla bellezza e dall'importanza storica senza pari. La qualità della vita nella città metropolitana di Venezia è, altresì, molto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022, sulle province più vivibili nel nostro Paese, quest'ultima si trova, infatti, in ventesima posizione su 107. Infine, il Veneto è la quinta regione più ricca d'Italia, secondo le ultime rilevazioni Istat.

Concorso pubblico a Venezia: i requisiti e i dettagli sullo stipendio

Se quanto abbiamo detto vi sembra interessante, dovete sapere che l'Università degli studi di Venezia 'Ca' Foscari' ha indetto un concorso finalizzato all'assunzione di un candidato a tempo pieno e indeterminato, da inserire nell'Ufficio Affari Generali dell’Area Affari Istituzionali (AAI). Il profilo professionale ricercato è inserito nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria quinquennale di secondo grado.

venezia concorso pubblico veneto lavoro
Uno scorcio da un canale di Venezia.

Per partecipare, i candidati devono essere maggiorenni e devono essere idonei fisicamente all'impiego. Devono, altresì, godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell'elettorato politico attivo. Possono essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. Si specifica, inoltre, che non possono avere un rapporto di affinità di parentela, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione o il Direttore del personale. Quest'ultimo requisito è previsto dall'articolo 18 della Legge n. 240/2010. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Lo svolgimento della selezione

La selezione si svolgerà mediante l'espletamento di una prova scritta a contenuto teorico e/o teorico-pratico e di una prova orale. Qualora il numero di domande fosse alto, potrebbe essere prevista anche una prova preselettiva. I primi 40 candidati verrebbero ammessi alla selezione. Il punteggio minimo per superare la prova scritta e quella orale è di 21 su 30, con un punteggio massimo totale di 60. Di seguito, riportiamo le conoscenze richieste per partecipare alla selezione.

  • Buona conoscenza delle principali disposizioni attinenti al sistema universitario, con particolare riferimento alla Legge n. 240 del 2010 e successive modificazioni e integrazioni;
  • Ottima conoscenza dello Statuto e del Regolamento Generale di Ateneo;
  • Buona conoscenza del diritto pubblico delle partecipazioni societarie, con particolare riferimento al D.Lgs. n°175 del 19 agosto 2016 e s.m.i.
  • Buona conoscenza del diritto amministrativo, con particolare riguardo alla Legge 7 agosto 1990, n.
    241;
  • Ottime conoscenze informatiche, soprattutto legate al pacchetto Office, a Internet e alla posta elettronica;
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

Concorso pubblico a Venezia: come inviare la propria candidatura

La candidatura può essere inviata solo online. Per farlo, bisognerà accedere alla piattaforma messa a disposizione dall'ateneo con credenziali SPID o CIE e seguire la procedura prevista. Per ulteriori informazioni, vi consigliamo di cliccare qui. La data di scadenza è fissata al 23 ottobre 2023.

LEGGI ANCHE>>>Lavoro a Gorizia, al via nuovo concorso per assunzioni a tempo indeterminato: i requisiti

Lascia un commento